|
|
Le
risorse umane
-
Personale (Ingegneri, tecnici e operatori) altamente specializzati,
multidisciplinari, periodicamente aggiornati con corsi specifici
presso istituzioni scolastiche e specialistiche e presso i principali
costruttori mondiali.
-
Ufficio Tecnico finalizzato alla ricerca della miglior tipologia
di intervento, in grado di introdurre gli opportuni adattamenti
e tutti i miglioramenti tecnici e tecnologici oggi disponibili.
-
Disponibilità d’intervento 24 ore su 24 – 7
giorni alla settimana.
Squadre esterne disponibili con brevissimo preavviso e attrezzature
mobili, per consentire interventi in sito, anche in zone e ambienti
disagiati.
Le
risorse tecnologiche
- Attrezzature
specifiche per lavori di produzione, riparazione e ricostruzione
di apparecchiature elettriche e meccaniche.
-
Attrezzature d’avanguardia specifiche per interventi diagnostici,
conservativi, correttivi, migliorativi – su ogni tipo di
macchinario elettrico e meccanico, sia nazionale che estero.
-
Sala prove trasformatori – attrezzata per l’esecuzione
di tutte le prove richieste dalle norme internazionali. Per il
collaudo dei trasformatori di potenza può eseguire verifiche
con tensione applicata a frequenza industriale fino a 500 kV rms.
Sala prove alimentata dai propri generatori sincroni da 17 MVA
e corredata da un banco condensatori di rifasamento da 100 MVAr
per prove termiche delle massime potenze.
La Sala Prove dispone inoltre di generatori a 250 Hz per le prove
di sovratensione e per le prove ad impulso atmosferico.
-
Disponibilità di una vasta gamma di moderni sistemi di
controllo dei materiali, tanto di tipo distruttivo quanto non
distruttivo.
-
Mezzi di sollevamento e movimentazione fino a 400 Ton.
Tecnologie di riparazione e manutenzione le più avanzate
oggi esistenti.
-
Licenze di assistenza tecnica con alcuni dei più importanti
costruttori nazionali ed esteri.
|
|
|
|
Stazione
di lavoro CAD per progettazione |
|
Controllo
della struttura molecolare di un campione con microscopio Nikon |
|
Controllo
magnetoscopico di una girante Pelton con utilizzo di un generatore
elettromagnetico carrellato MAGISCOP 10.000 c.c.a., a comando elettronico
modulare |
|
Equilibratura
di una girante Pelton su bilanciatrice elettrodinamica SCHENCK Tipo
H70 |
|
Utilizzazione
di una nastratrice semiautomatica "Bertech" per la nastratura
di una bobina embricata |
|
Bobina
embricata in lavorazione sulla sagomatrice "James"
|
|
Pressatura
automatica a caldo di una bobina alternatore. Lo stesso procedimento
è adottato alle bobine dei motori |
|